glissare — v. intr. [dal fr. glisser scivolare ] (aus. avere ). [evitare di parlare di un argomento scabroso, con la prep. su : g. sull accaduto ] ▶◀ sottacere (∅), sorvolare (su), (fam.) stendere un velo pietoso (su). ◀▶ affrontare (∅), parlare (di),… … Enciclopedia Italiana
glissare — {{hw}}{{glissare}}{{/hw}}v. intr. ( aus. avere ) Sorvolare su un argomento … Enciclopedia di italiano
glissare — v. intr. (su un argomento) sorvolare, passare sopra, evitare, scivolare, tralasciare CONTR. insistere, approfondire … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
scivolare — sci·vo·là·re v.intr. (io scìvolo) FO 1. (essere o avere) scorrere con un movimento continuo, volontario o no, su una superficie liscia o in pendenza: scivolare con i pattini sul ghiaccio, scivolare sulla neve con la slitta; scivolare a valle, al… … Dizionario italiano
scivolare — v. intr. 1. slittare, sdrucciolare, glissare, derapare □ perdere l equilibrio 2. (est.) sfuggire, guizzar via, sgusciare, cadere dalle mani FRASEOLOGIA scivolare su un argomento (fig.), evitare un argomento □ scivolare su una buccia di banana… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada … Enciclopedia Italiana
spendere — / spɛndere/ [lat. expendere, propr. pesare : in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso ). ■ v. tr. 1. [dare ad altri del denaro, generalm. a titolo di pagamento… … Enciclopedia Italiana
stendere — / stɛndere/ [lat. extendĕre tendere, distendere , der. di tendĕre tendere , col pref. ex ](coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per terra un tappeto ] ▶◀ spiegare, svolgere. ◀▶ avvolgere … Enciclopedia Italiana
tacere — /ta tʃere/ [lat. tacēre ] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono ; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [non dire nulla, restare in silenzio: a volte è… … Enciclopedia Italiana